Come annullare uno scontrino elettronico già inviato all’Agenzia delle Entrate
Può capitare, nella gestione quotidiana, di emettere per errore uno scontrino elettronico con importo sbagliato, oppure con articoli non corretti. In alcuni casi la vendita può essere annullata dal cliente. In questi casi è fondamentale annullare lo scontrino elettronico, assicurandosi che l’Agenzia delle Entrate riceva correttamente il documento di annullo.
Questa guida spiega passo dopo passo come annullare uno scontrino e in quali tempistiche è opportuno agire per garantire la regolarità fiscale.
Quando è necessario annullare uno scontrino elettronico
Le situazioni più comuni in cui si rende necessario l’annullamento di uno scontrino elettronico sono:
- Importo errato
- Articolo selezionato per sbaglio
- Cliente che rinuncia all’acquisto
- Doppia emissione dello stesso scontrino
Tempistiche consigliate per annullare lo scontrino elettronico
Sebbene la legge non imponga un termine perentorio, è consigliabile annullare lo scontrino il prima possibile, preferibilmente entro la stessa giornata di emissione, soprattutto se si è incassato con pagamento elettronico.
Per rimanere in regola con i registri fiscali e la liquidazione IVA, è bene completare l’annullamento entro la liquidazione IVA periodica successiva:
- Liquidazione IVA mensile: entro la fine del mese
- Liquidazione IVA trimestrale: entro la chiusura del trimestre
- Forfettari: entro il 15° giorno lavorativo del mese successivo al periodo di riferimento
Questa prassi aiuta a evitare incongruenze nei corrispettivi trasmessi all’Agenzia delle Entrate.
Procedura per annullare uno scontrino elettronico
Eseguire l’annullamento è semplice. Ecco come fare:
- Vai all'elenco dei corrispetivi emessi e seleziona quello da annullare.
- Cliccare sull’icona dei tre punti accanto allo scontrino da annullare, poi selezionare GENERA ANNULLO.
Il sistema genera automaticamente il documento di annullamento, che viene trasmesso in formato XML all’Agenzia delle Entrate.
Lo scontrino originale viene marcato come “Annullato” e lo storico delle vendite si aggiorna in tempo reale.
Cosa succede dopo l’annullamento dello scontrino
Una volta completato l’annullamento:
- Lo scontrino viene associato a un documento di annullo
- L’invio all’Agenzia delle Entrate avviene automaticamente
- Il totale giornaliero dei corrispettivi si aggiorna
- Il documento risulta visibile nel portale Fatture e Corrispettivi
Se l'annullo viene effettuato dopo il giorno di emissione, è comunque accettato, ma è importante che rientri nei termini compatibili con la propria liquidazione IVA per evitare errori nei conteggi.
Buone pratiche per evitare errori ripetuti
Annullare uno scontrino è un’operazione che dovrebbe restare occasionale. Se capita frequentemente:
- Forma lo staff sull’uso corretto del gestionale
- Usa prodotti generici per vendite flessibili e poi personalizza il prezzo
- Effettua l’annullo tempestivamente entro la tua scadenza IVA periodica