Come abilitare un’intestazione alternativa nella fattura elettronica

Personalizzare l’intestazione delle fatture è fondamentale per chi gestisce più brand, punti vendita o sedi operative. Software Semplice ti consente di configurare un’intestazione alternativa nei documenti, così da adattare i dati aziendali visualizzati sul PDF e nel file XML inviato al Sistema di Interscambio (SdI).

 

Quando usare un’intestazione alternativa nella fattura

L’intestazione alternativa è utile nei seguenti casi pratici:

  • Hai più sedi operative con indirizzi diversi
  • Vuoi differenziare le fatture in base al tipo di servizio o divisione aziendale
  • Utilizzi un marchio differente da quello della ragione sociale principale
  • Desideri emettere fatture intestate a un’unità locale pur mantenendo la stessa partita IVA

 

Come configurare l’intestazione alternativa nei parametri aziendali


Per prima cosa è necessario inserire i dati alternativi all’interno delle impostazioni aziendali. Segui questi passaggi:

  1. Accedi a Impostazioni 🠖 Parametri Azienda
  2. Vai al tab Generale 🠖 Intestazione Alternativa
  3. Compila i campi: Ragione sociale, Indirizzo, Città, CAP, Provincia, Email

 

intestazione fattura alternativa

 

Consiglio pratico: Assicurati che i dati inseriti siano coerenti con quelli registrati presso l’Agenzia delle Entrate, soprattutto se usi questa intestazione in XML.

 

Come applicare l’intestazione alternativa al documento

Dopo aver configurato l’intestazione, per applicarla a una specifica fattura o nota di credito:

  1. Apri il documento in fase di emissione (fattura, nota di credito, ricevuta ecc.)
  2. Vai nella sezione ALTRI DATI
  3. Spunta la voce "Utilizza Intestazione alternativa azienda"

 

stampare intestazione fattura

 

Da questo momento, l’intestazione alternativa verrà utilizzata sia nella stampa PDF della fattura che nel file XML generato.

 

Intestazione fattura alternativa e trasmissione al SdI

Il file XML generato con intestazione alternativa mantiene la partita IVA originaria, ma aggiorna i dati visualizzati nella sezione cedente/prestatore con quelli alternativi.

Questa funzione è perfettamente compatibile con i sistemi dell’Agenzia delle Entrate e non comporta errori di validazione. Tuttavia, non va confusa con un cambio di soggetto emittente: il codice fiscale e la partita IVA restano invariati.

 

Domande frequenti sull’intestazione fattura alternativa


L’intestazione alternativa modifica anche il mittente PEC?

No, il mittente PEC resta sempre quello configurato nei parametri generali.

 

Posso usare intestazioni diverse per clienti diversi?

Sì, puoi scegliere manualmente l’intestazione alternativa documento per documento.

 

Posso stampare l’intestazione alternativa anche sugli scontrini?

No, l’intestazione alternativa riguarda solo gli altri documenti fiscali elettronici (fatture, note di credito).