Configurazione sezionale e tipo documento default per fattura elettronica

Per una corretta gestione della fattura elettronica sezionale e della numerazione dei documenti fiscali, nel software puoi configurare facilmente il sezionale predefinito e il tipo documento default. Questa guida ti mostra come impostare questi parametri in modo automatico per ogni nuovo documento.

 

Dove impostare sezionale fattura e tipo documento

Vai su Impostazioni 🠖 Configurazione Documenti. Clicca su Modifica accanto al documento desiderato (es. Fattura, Nota Credito, Autofattura). All’interno del tab Generale troverai due campi fondamentali:

  • Sezionale Default: scegli dall’elenco dei sezionali precedentemente creati in 🠖 Impostazioni 🠖 Sezionali.
  • Tipo Documento Default: obbligatorio per la trasmissione elettronica, permette di selezionare uno dei codici previsti dall’Agenzia delle Entrate.

 

 

Queste impostazioni sono valide sia per i sezionali IVA, sia per i documenti generati secondo la normativa della fatturazione elettronica.

 

A cosa serve il sezionale nella fatturazione elettronica

Il sezionale della fattura elettronica permette di distinguere serie numeriche diverse all’interno dei documenti fiscali, utile per:

  • divisione tra sedi aziendali
  • distinzione tra tipi di documento elettronico (es. fattura ordinaria, semplificata, nota di credito, acquisti UE o extra UE)
  • gestione di registri sezionali IVA

Tra i codici documento che puoi impostare trovi ad esempio:

  • TD01: Fattura
  • TD04: Nota di credito
  • TD07: Fattura semplificata
  • TD17: Autofattura per acquisti di servizi da estero
  • TD19: Autofattura per acquisti extra UE

 

Vantaggi della configurazione predefinita

Una volta impostati Sezionale e Tipo Documento Default, ogni nuovo documento:

  1. utilizzerà in automatico la numerazione corretta
  2. avrà il tipo documento XML già selezionato
  3. sarà pronto per l’invio elettronico senza errori

Questa configurazione è fondamentale per velocizzare il lavoro e mantenere la coerenza nelle registrazioni dei sezionali IVA.

 

Come usare i sezionali per una contabilità organizzata

  • Crea un sezionale dedicato per ogni filiale, canale di vendita o tipologia di documento (es. fatture ordinarie, note di credito, fatture verso PA), così da gestire numerazioni separate e facilmente riconoscibili
  • Associa il sezionale al tipo documento corretto (es. TD01 per fatture, TD04 per note di credito) in Impostazioni → Configurazione Documenti: questo garantisce coerenza tra XML e registri IVA.
  • Mantieni la numerazione ordinata: ogni sezionale ha un registro IVA proprio e una sequenza progressiva indipendente
  • Non è obbligatorio, ma è consigliato usare sezionali diversi anche per fatture PA o estere, per semplificare la lettura del flusso di documenti

 

Automatizza la gestione dei documenti fiscali con sezionali e tipi documento

Configurare correttamente il sezionale predefinito e il tipo documento default nel software ti permette di automatizzare la creazione di fatture elettroniche, note di credito e altri documenti fiscali. Grazie all’assegnazione precisa dei codici documento AdE e all’uso di sezionali IVA distinti, risparmi tempo, riduci gli errori e garantisci il rispetto delle normative. Una semplice configurazione iniziale consente una gestione fiscale ordinata, efficace e sempre pronta all’invio elettronico.